[:it]
Finalmente on-line l’elenco dei corti selezionati per partecipare al concorso Cortisonici Ragazzi, che prevede, per ciascuna delle tre categorie che lo compongono, l’assegnazione di un premio del pubblico, un premio della critica e dei premi speciali Ecopremio Aspem-Legambiente e Premio Unicef.
Quest’anno il festival ha ampliato la sua offerta aumentando il numero delle giornate di proiezione, per un totale di 45 opere selezionate.
Di seguito il programma delle proiezioni:
– Concorso Cortisonici Ragazzi Under 13 – Scuole Primarie: Lunedì 18 Marzo 2013 presso il Cinema Teatro Nuovo di Varese (V.le dei Mille, 39), dalle 09.30 alle 12.00 circa.
– Concorso Cortisonici Ragazzi Under 13 – Scuole Secondarie di Primo Grado: Martedì 19 Marzo 2013 presso il Cinema Teatro Nuovo di Varese (V.le dei Mille, 39), dalle 09.30 alle 12.00 circa.
– Concorso Cortisonici Ragazzi Over 13 (Scuole Superiori): Mercoledì 20 Marzo 2013 presso il Cinema Teatro Nuovo di Varese (V.le dei Mille, 39), dalle 09.30 alle 12.00 circa.
Mercoledì 20 Marzo alle ore 15.30 presso la Sala Montanari (ex Cinema Rivoli) si terrà inoltre l’evento Videoesperienze – Giovani e cittadinanza attiva.
Le scuole che intendono partecipare gratuitamente alle proiezioni possono prenotare i propri posti scrivendo all’indirizzo ragazzi@cortisonici.org .
Segue l’elenco dei cortometraggi selezionati:
CONCORSO UNDER 13 – SCUOLE PRIMARIE
Pace
Centro Multimedia della Provincia di Lecco e Scuola Primaria di Sala al Barro (LC), 3’58’’
La pace va costruita giorno per giorno, con piccoli gesti quotidiani.
Il pozzo dei ricordi
Associazione Animarci e Scuola Primaria “Luzzati” di Sarzana (SP), 2’54’’
Un vecchio pozzo abbandonato racconta ad un uccellino quanto nel passato la sua presenza fosse importante per la vita degli uomini.
Igloo
Centro Multimedia della Provincia di Lecco e Scuola Primaria “S. Giovanni” di Lecco, 4’34’’
La diversità di Igloo, l’unico membro della tribù dei pinguini che sa comunicare le proprie emozioni, non è vista di buon occhio dai suoi simili. Ma un giorno…
Volta la carta
Centro Estivo UISP – Scuola Primaria Manzoni di Morosolo (VA), 3’08’’
Una serie di improbabili personaggi si sussegue in un turbine di situazioni surreali ed ironiche. Chi sarà il prossimo? Volta la carta!
Colleverde
Centro Multimedia della Provincia di Lecco e Scuola Primaria “Diaz” di Oggiono (LC), 4’56’’
L’arrivo di uno sporco affarista a Colleverde trasforma la ridente cittadina in un discarica! Riuscirà il paesino a tornare pulito e ordinato?
Luce
Scuola Primaria “Marconi” di Roncaglia – Istituto Comprensivo Ponte San Nicolò (PD), 7’30’’
Attraverso un’animazione realizzata dai bambini con tecniche sperimentali, il film ritrae la luce in tutte le sue sfaccettature.
Una storia infinita
Centro Multimedia della Provincia di Lecco e Scuola Primaria “Diaz” di Oggiono (LC), 6’36’’
I bambini del paese sono costretti a restare chiusi in casa a causa dello stato di incuria in cui versa il verde pubblico. Ma qualcosa cambierà.
Suona chitarra
Cineteca di Bologna e Scuola Primaria “Albertazzi” di Bologna, 3’15’’
I bambini interpretano ed animano l’omonima canzone di Giorgio Gaber.
S.O.S.
Centro Multimedia della Provincia di Lecco e Scuola Primaria di Cassago di Brianza (LC), 4’30’’
Il mondo è in crisi, le sue riserve energetiche si stanno esaurendo! Ma ognuno di noi può fare qualcosa, semplicemente cambiando abitudini di vita.
Una storia bellissima
Istituto Comprensivo “De Amicis” di Marcallo con Casone (MI), 2’14’’
Un gufo cerca una preda per sfamarsi, ma gli animaletti intorno a lui si avvisano a vicenda e riescono a salvarsi.
Goccia dopo goccia
Centro Multimedia della Provincia di Lecco e Scuola Primaria di Monticello Brianza (LC), 3’02’’
La nota canzone dello Zecchino D’Oro è lo spunto per riflettere sui temi di collaborazione e solidarietà.
Volare – Flying
AVISCO e Scuola Primaria “Caduti e Dispersi Senaghesi” di Senago(MI), 4’24’’
Un carosello di pennuti, uccelli di pongo di ogni specie, di ogni foggia, si inseguono sullo schermo e attraverso i cieli di tutto il mondo.
Sua maestà la colazione
Centro Multimedia della Provincia di Lecco e Scuola Primaria di Sirtori (LC), 1’49’’
Fare una sana e buona colazione è importante, guarda cosa ti succede se non la fai!
Un’altra via d’uscita
Istituto Comprensivo “Perone – Levi” di Bari, 5’14’’
Videoclip che riflette sullo sfruttamento dei lavoratori nei paesi del sud del mondo e propone una soluzione concreta da attuare nella vita di tutti i giorni.
La giornata ha i suoi momenti
Centro Multimedia della Provincia di Lecco e Scuola Primaria di Liernia (LC), 6’39’’
Le attività quotidiane dei bambini raccontate attraverso la tecnica della pixilation.
Chi lo sa?
Biblioteca Comunale “Italo Calvino” di Senago (MI), 2’40’’
Con la tecnica delle silhouettes i bambini animano l’omonima poesia della poetessa senegalese Fatou Ndiaye Sow.
I nostri diritti
Centro Multimedia della Provincia di Lecco e Scuola Primaria di Sala al Barro (LC), 4’10’’
I bambini italiani di oggi hanno garantiti il cibo, la casa, le cure… ma vorrebbero aver diritto anche a più attenzioni e maggiori libertà.
CONCORSO UNDER 13 – SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
Alla ricerca del cestino perduto
Centro Multimedia della Provincia di Lecco e Scuola Secondaria di Primo Grado di Calco (LC), 4’21’’
L’odissea in stop motion di una carta di caramella gettata distrattamente a terra nel parco.
Uso e riuso. Consumi e rifiuti nella testimonianza delle generazioni
Istituto Comprensivo “Passerini” di Induno Olona (VA), 10’14’’
Conducendo un’indagine storica gli studenti rilevano un cambiamento epocale nella produzione di rifiuti in rapporto al territorio; ne scaturisce un percorso verso la sostenibilità ambientale.
Bagno gang
Istituto Comprensivo Varese 1 – Scuola Secondaria di Primo Grado “Righi” di Varese, 15’00’’
Una banda di bulli ecologisti promuove presso gli studenti della scuola pratiche virtuose finalizzate alla tutela e salvaguardia dell’ambiente… con ogni mezzo.
Tratto da una storia vera… o quasi!
Istituto Comprensivo “Cardano – Lega” di Gallarate (VA), 8’00’’
La prof propone alla classe di cimentarsi nella realizzazione di un cortometraggio per poter partecipare ad un festival cinematografico… Missione compiuta!
Ricevitori passivi?
Istituto Comprensivo “San Domenico Savio” di Capurso (BA), 11’16’’
Perché tante incomprensioni nel rapporto insegnanti-alunni? Forse perché quando si diventa adulti si dimentica di essere stati adolescenti?
Black out
Istituto Comprensivo di Villanova d’Asti (AT), 6’42’’
In un mondo ipertecnologico i ragazzi hanno ormai dimenticato l’importanza della comunicazione tradizionale… Bisogna fare qualcosa!
Il vandalismo è come un boomerang
Istituto Comprensivo di Manerbio (BS), 4’17’’
Chi l’ha detto che ciò che appartiene a tutti non è di nessuno? Talvolta certe nostre azioni possono rivelarsi davvero controproducenti!
Perché
Scuola Secondaria di Primo Grado “Laura Conti” di Buccinasco (MI), 3’00’’
Come ripete sempre Liliana Segre quando incontra i ragazzi, ci sono domande per le quali non esiste risposta accettabile.
Hot dog stupid
Centro Multimedia della Provincia di Lecco e Scuola Secondaria di Primo Grado di Malgrate (LC), 4’30’’
Attraverso una vecchia comica dei tempi del muto i ragazzi ci mostrano che un consumo consapevole del cibo migliora la vita.
Tre dita
Scuola Secondaria di Primo Grado “Cappella – Curzi” di San Benedetto del Tronto (AP), 7’40’’
Un dito per domarli, un dito per trovarli, un dito per ghermirli e nel buio incatenarli.
Accadde in biblioteca
Biblioteca Comunale di Castel San Pietro Terme (BO), 7’57’’
Giovanni vorrebbe tanto leggere il libro della Pimpa ma strane coincidenze glielo impediscono. Decide così di passare alle maniere forti.
Lui chi è?
Centro di Aggregazione Giovanile “Casa Fraschini” di Cittiglio (VA), 10’
Una coppia di amiche sperimenterà sulla propria pelle i rischi degli incontri fatti sul web… A volte non sai chi c’è dall’altra parte!
Il punto di vista
Istituto Comprensivo di Manerbio (BS), 4’00’’
La realtà può riservarci molte sorprese, a volte basta spostare il punto di vista per renderci conto che i fatti si sono svolti in modo diverso da come ci appariva.
Giochi di guerra
Scuola Secondaria di Primo Grado “Laura Conti” di Buccinasco (MI), 3’11’’
C’è chi combatte la guerra comodamente seduto sul divano, al sicuro tra le pareti domestiche, e chi la combatte sul campo.
CONCORSO OVER 13 – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
La scelta
ITS “Ferraris- Brunelleschi” di Empoli (FI), 5’34’’
Un diciottenne ha ucciso per difendere la propria ragazza. La notte, la decisione del padre di accompagnare il figlio al commissariato.
L’ultima chanche
Centro Multimediale della Provincia di Lecco e Centro Diurno Disabili “Le Grigne” di Bellano (LC), 8’52’’
È stata annunciata la fine del mondo, un momento per ognuno di noi per ripensare alla propria vita, sogni e fallimenti. E poi… cosa succederà dopo la morte?
Valzer in do minore
Giada Bossi, Cunardo (VA), 2’11’’
Videoclip musicale in stop-motion sulla crescita, la metamorfosi, i passaggi di vita, di cicli e “ricicli”.
Protasov
Laboratorio cinematografico per ragazzi “Pier Paolo Pasolini” di San Fili (CS), 11’31’’
In una sezione del Partito Comunista Italiano si rivivono, in pochi minuti, gli ultimi venticinque anni della sinistra italiana.
So tutto di lei
Edoardo Pappi di Ferrara, 8’11’’
La storia di un amore particolare nascosto dalla passione segreta per i rifiuti e per tutti i tesori che contengono.
Animatamente
Luccacomics & Games di Lucca, 7’43’’
Quando la mente è animata non c’è bisogno di drogarsi! Nove spot animati sul tema della droga.
L’ultimo spettacolo
Cooperativa sociale “Il sorriso” di Porto Ceresio (VA) e ISIS Valceresio di Bisuschio (VA), 10’30’’
A causa dei tagli, il teatro dovrà chiudere e i ragazzi dovranno abbandonare il loro sogno. Il gruppo malinconico saluterà per l’ultima volta il teatro.
That’s my world
ITIS Grafica e Comunicazione dell’Istituto “Don Milani” di Tradate, 3’03’’
Una videocamera riprende il trascorrere di una normale giornata di scuola, intervallata da qualche parentesi onirica.
Costruiamo il tuo futuro
Istituto “G. Falcone” di Gallarate (VA), 3’52’’
Un ragazzo entra per la prima volta a scuola. Dopo momenti di spaesamento incontra uno studente di 5^ e si rassicura.
I supereroi vs la fisica
Giulio Fiore e i ragazzi del Liceo scientifico “N. Copernico” di Udine, 2’50’’
Due supereroi stanno per sfidarsi per le sorti del mondo quando vengono interrotti da uno strano burocrate.
Bravi ragazzi
ITS “Casula”di Varese, 8’27’’
Tre gruppi di ragazzi apparentemente trasgressivi si rivelano…bravi ragazzi!
L’atroce caso R.
Liceo classico statale “U. Foscolo” di Albano Laziale (RM), 15’00’’
Il ministro della coercizione mette in circolazione nella scuole italiane un farmaco contro la libertà di pensiero. Riusciranno i ragazzi a ribellarsi?
A boring afternoon
Mattia Pintonello di Malnate (VA), 2’20’’
La vita è bella, non perdere tempo ma vivila e godi di essa.
Risiko: una storia vera
Giulio Fiore e i ragazzi del Liceo scientifico “N. Copernico” di Udine, 2’50’’
Due amici, una giornata piovosa, una partita a Risiko: tutti gli ingredienti per far scaturire dalle viscere i più bassi istinti dell’essere umano.
[:]