[:it]
Workshop regia
Mimmo Calopresti (Polistena, 1955), torinese d’adozione, è un regista tra i più apprezzati a livello internazionale.
Collabora a lungo con l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico di Torino, esperienza che lo porta a realizzare alcuni dei più apprezzati documentari del periodo, come A proposito di sbavature, che vince il Torino Film Festival nel 1985, Fratelli minori (1987), Ripresi (1987) e Alla Fiat era così (1990), fino a Paolo ha un lavoro (1991) e Paco e Francesca (1992) prodotti dalla Rai.
Nel 1995 dirige il suo primo lungometraggio di finzione, La seconda volta, interpretato da Nanni Moretti e Valeria Bruni Tedeschi.
Il film, presentato al Festival di Cannes, ha un grande successo in Italia e in Francia.
Tra gli altri suoi titoli, Preferisco il rumore del mare (2000), La felicità non conta niente (2003), dove si scopre anche attore insieme a Vincent Perez e Francesca Neri, e L’abbuffata (2007) con Gérard Depardieu.
Nel 2008 è tornato al documentario realizzando l’intenso La fabbrica dei tedeschi, sulla tragedia della Thyssen Krupp.
Workshop sceneggiatura
Pierpaolo Pirone (La Spezia, 1973) sceneggiatore e regista, ha lavorato in diversi campi dell’audiovisivo scrivendo dai cartoni animati alle fiction tv. Fa parte del team di autori del celebre serial televisivo I Cesaroni, e attualmente sta collaborando alla stesura dei copioni della quinta e della sesta stagione. Per il cinema ha scritto, insieme a Giorgia Cecere, Il miracolo di Edoardo Winspeare (2003), tra i migliori film del regista salentino, mentre uscirà a marzo nelle sale Il primo incarico con Isabella Ragonese, presentato alla scorsa Mostra del cinema di Venezia, esordio alla regia di Giorgia Cecere da Pirone sceneggiato. Come regista, ha diretto il documentario La settimana della sposa (2007), ambientato nella comunità arbereshe della Basilicata.
Workshop produzione
Daniele Carelli, nato a Roma il 4 febbraio 1976 e laureato in economia e commercio, con indirizzo marketing, si avvicina al cinema quasi per caso prestando la casa per il cortometraggio “Montesacro” diAlessandro Celli, amico regista. Il corto ha un grande successo in giro per il mondo e rivela però un profondo gap con le produzioni di altre paesi: è così che prima per hobby e poi con un impegno sempre maggiore si interessa di produzione. Diventa socio della Blue Suede Shoots con la quale produce e distribuisce innumerevoli cortometraggi di tanti registi promettenti, oltre a spot, promo per la tv e videoclip. Sta lavorando alla realizzazione del primo lungometraggio diAlessandro Celli, che ha ottenuto il contributo del Ministero dei Beni Culturali.
Corti prodotti:
Uova, Fine Corsa e la Pagella, di Alessandro Celli, Armando e L’Amore non esiste di Massimiliano Camaiti, Da Lucia di Roberto Capucci, Un Fan Accanito di Fabio Luongo, Una Volta Fuori di Renato Chiocca.
Corti distribuiti:
Come a Cassano e L’altra metà di P.Mezzapesa, Basette e Tiger Boy di G. Mainetti, Passing Time e Biondina di Laura Bispuri, Al servizio del cliente di B. Tufarulo, Omero bello di nonna di Marco Chiarini, Cuore di Clown di Paolo Zucca, Adil e Yusuf di Claudio Noce.[:]